Ripensare il dialogo con i genitori
Incontro con il pedagogista Daniele Novara
Se c’è un dato di riflessione su cui allenatori e dirigenti sono concordi in questi anni, è la difficoltà ad instaurare una relazione proficua e educativa con i genitori dei propri atleti e delle proprie atlete. Sia chiaro, sappiamo benissimo che non riguarda ogni singolo genitore, ma quasi sempre in ogni squadra è presente il problema.
Spesso ci sono atteggiamenti, in buona fede magari, che creano pressione nei ragazzi e nelle ragazze, non rendono semplice il lavoro dell’allenatore e, in alcuni casi, non regalano esempi virtuosi sugli spalti. Il nostro obiettivo, come dichiarato da sempre, è educare attraverso lo sport, ed è per questo che sentiamo come nostra questa situazione cui provare a dare un indirizzo.
Da qui nasce questo clinic multidisciplinare molto particolare e condotto da Daniele Novara, pedagogista fondatore del “Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti”. «Cercavo, per il tema genitori, che sentiamo spesso come un macigno, una persona che lo sapesse affrontare con una certa leggerezza, anche canzonatoria, perché, di fatto, ci sono mali peggiori che avere genitori a bordo campo… o no? -ha spiegato Daniela Roverselli, Responsabile della Formazione CSI- Ho assistito ad uno suo spettacolo e il linguaggio da lui usato, che non ha nulla di accademico ma che è fatto di esempi concreti e battute ironiche che tendono a stemperare la complessità di certi temi, mi hanno affascinato. La stessa cosa detta in un modo o in un altro, viene percepita, compresa e soprattutto fatta propria in modo diverso. Credo possa funzionare e dare una visione più ampia».
Il valore aggiunto è che Daniele Novara è stato giocatore CSI negli anni '60: «Quanto fango, quanta pioggia e quanto divertimento. Erano altri tempi, sugli spalti nessun genitore, proprio il contrario di quello che succede oggi -ironizza con sorridendo Novara- Bisogna prendere atto che è necessario comunicare in modo adeguato con i genitori, e che è fondamentale acquisire competenze quando si fa sport con i bambini e i ragazzi, padroneggiando nozioni sulle fasi evolutive che oggi cambiano rapidamente e non sono così alla portata di tutti, oltre al fatto che le fake news tendono a distrarre dal necessario. Dobbiamo riuscire a rendere credibile lo sport come alternativa al mondo virtuale sempre più soffocante».
Tutti questi sono temi molto complessi e mai banali, ed è per questo che invitiamo gli allenatori di tutte le discipline a partecipare al clinic Genitori nel Pallone del 12 maggio ore 20:30 presso il teatro Kolbe di viale Corsica a Milano, che vale come aggiornamento della tessera di allenatore annuale. Tutte le informazioni pratiche su come iscriversi sono nella sezione specifica della Formazione sul nostro sito (qui).