CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Milano

Apple Store Google Play Instagram YouTube Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Safeguarding: il nuovo obbligo di legge

Entro il 31 agosto l'introduzione della nuova figura

Safeguarding. Il termine inglese non aiuta da subito la comprensione di quello che è un obbligo di legge fondamentale cui ogni società sportive deve assolvere entro il 31 agosto 2024. Volendo tradurre tutto in termini molto semplici, entra in vigore l’obbligo di avere all’interno dell’organigramma societario, una figura che si occupi di tutelare i minori tesserati secondo codici di condotta che prevengano qualsiasi forma di molestia e discriminazione di ogni origine, da quella di genere, a quelle di etnie e religione, dalla disabilità all’età e all’orientamento sessuale. Questa figura dovrà essere nominata all’interno di un quadro di azioni di organizzazione societaria e controllo dell’attività sportiva.   

Questo obbligo non è solo imposto dalla Riforma dello Sport (L’articolo 16 del Decreto Legislativo 39/2021), ma è indicato, sebbene con alcune differenze, anche da una delibera della Giunta Nazionale CONI (la n. 255 del 25/07/2023) che parla di «responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni». Questa figura, rispetto a quella richiesta dalla Riforma, deve vigilare anche sulla tutela dei maggiorenni per quanto riguarda la prevenzione di abusi sotto ogni forma, anche quelle telematiche come il cyberbullismo. 

A molti non suonerà come una novità l’introduzione di questo incarico, poiché il CSI l’aveva già introdotto nel 2023, e la persona individuata doveva già essere indicata in fase di affiliazione nella stagione scorsa (con rinnovo automatico ad ogni affiliazione). Ora però diventa un obbligo di legge e sarà necessario adempiere, come detto, entro il 31 agosto 2024. 

In attesa che venga definitivamente emanato il decreto con le linee guida relative ai requisiti e alla nomina del referente Safeguarding, il CSI Nazionale ha emanato delle linee guida che potete trovare ai link presenti in calce all’articolo, e ha organizzato un webinar relativo proprio a questa figura. Potete rivedere il video a questo link (qui). Oltre a questo il Nazionale ha istituito un Focal Point Informativo che risponderà a tutte le domande poste dalle società sportive ai seguenti riferimenti: 

Safeguarding Policy, Codice di condotta, Procedure Segnalazioni:
06/68404566;
policy@csi-net.it

È inoltre possibile scaricare dei fac-simili dei documenti che le società sportive dovranno redarre nell’adempimento dell’obbligo di legge, e sarà possibile scaricarli utilizzando la APP My CSI, entrando nella propria area riservata e cliccando sul link safeguarding.
I facsimili non sono editabili online, ma devono essere scaricati, adattati e compilati.

Se, dunque, la cosa vi coglie di sorpresa, sono a disposizione una serie di modalità per informarsi e chiarirsi le idee.
A seugire alcuni link alla documentazione messa a dispozione dal CSI Nazionale.
 

WEBINAR INFORMATIVO
FAC-SIMILI MODELLI
POLICY INFANZIA E ADOLESCENZA
PROCEDURA GESTIONE SEGNALAZIONE
PROCEDURA CSP-CSI
L
INEE GUIDA POLICY CSI APS

Eventi, Attività, News